Quantcast
Channel: futuro freelance » vita da freelance
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3

Sei un freelance “notturno” o “diurno”?

$
0
0

Lavorare come freelance ha certi vantaggi, per esempio non si deve timbrare il cartellino, non si hanno orari di lavoro predeterminati, dalle 9,00 alle 18,00, non esiste. Alcune volte non avere orari è controproducente, si finisce per lavorare troppo, trascurando la vita sociale e altri interessi. Il più delle volte, però, decidere come, dove e quando lavorare è un vantaggio, si possono assecondare i propri bisogni e approfittare dei momenti della giornata più proficui.

Sei un freelance che ama lavorare di giorno?
Ti alzi presto e dopo una leggera colazione ti metti al lavoro? Sfrutti al meglio la mattinata ed è il periodo della giornata per te più produttivo? Sei un “freelance diurno”! Svegliarti tardi ti mette di mal umore, hai la sensazione di aver perso tempo dormendo e di non riuscire ad adempiere a tutti gli impegni della giornata. Ti piace la luce del sole e lavori vicino a una finestra, il pomeriggio passa in fretta e poi puoi stare con gli amici e dedicarti ai tuoi hobby.

Sei un freelance che adora la notte?
Ti svegli tardi, dopo le 11,00 e fino all’ora di pranzo hai difficoltà a concentrarti? Sei un “freelance notturno”! Il momento più produttivo della tua giornata è dopo cena, quando il tempo si ferma, la notte e l’oscurità ti infondono tranquillità e riesci a lavorare per tante ore di seguito. Dormire fino a tardi non ti preoccupa, sai che puoi recuperare la notte.

Sei un freelance che segue il momento?
A seconda delle scadenze sei in grado di lavorare per 14 ore filate? Forse non hai ancora acquisito il ritmo giusto! Essere freelance ti dà tanta libertà, ma quella libertà ha bisogno di essere contenuta. Se tieni dei ritmi di lavoro così alti prima o poi, inevitabilmente, crollerai. È importante che organizzi bene il tuo tempo, scegliendo i lavori che ti piacciono e siano allo stesso tempo ben pagati (non sempre si può scegliere, ma se puoi, fallo!). Organizza il tuo tempo in modo da far rientrare anche la tua vita privata nel tuo progetto, se non lavorerai dalle 9 alle 18,00, decidi il tuo orario di lavoro e cerca di rispettarlo.

Che tu sia un “freelance notturo o diurno” sfrutta al meglio la tua giornata e ottimizza i tempi di lavoro.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 3

Latest Images

Trending Articles