Quantcast
Viewing latest article 1
Browse Latest Browse All 3

Il telefono allunga la vita: parola di freelance.

Il freelance lavora principalmente con il suo computer: possiamo indentificare nel PC il migliore collaboratore (tra gli strumenti) di un libero professionista. Ma non il solo, al di là dei collaboratori in carne ed ossa, quali sono gli srtumenti di cui un freelance non può fare a meno? Ce ne sono molti: una agenda, il suddetto computer, un telefono, e altri ancora.

Concentriamoci, oggi, sul telefono. Questo strumento ha una importanza insospettabile per i freelance. Quali sono le risorse di un telefono nella vita di un libero professionista? Perchè è tanto importante?

Vediamolo insieme, e per capirne l’importanza, proviamo a fare un ragionamento inverso: perchè non usare il telefono ci potrebbe creare problemi nella nostra vita di freelance?

  1. 1.       Sono una persona.

Non smetterò mai di ripeterlo: sei un freelance e il tuo spazio lavorativo è nel web, ma questo non fa di te una proiezione virtuale di te stesso: sei una persona reale. E per questo hai bisogno di contattare i tuoi clienti non solo via mail o via social network: fai sentire loro che esisti, che sei reale.

  1. 2.       Una questione di preferenze.

Anche se siamo nell’era 2.0 molte persone trovano la comunicazione digitale troppo complicata e preferiscono la “vecchia” telefonata. Accontentiamole, dunque,  e dimostriamoci sempre disponibili a ricevere (e a fare) una telefonata.

  1. 3.       Si contratta meglio.

Anche qui: la vecchia strada è meglio di quella nuova. Inutile dirlo, la persuasione di una conversazione a voce ha una forza che nessuna mail, o chattata può avere. Ci possiamo inoltre spiegare meglio, farci capire e fare in modo che non ci siamo fiumi di mail tra noi ed il nostro cliente, causate da qualche incomprensione di qualsivoglia natura.

  1. 4.       Negoziaziare più efficacemente.

Parte del lavoro di un freelance sta nel contrattare: in base alle proprie tariffe e in base alle tariffe delle persone per cui il lavoro viene svolto. Sempre per i punti 2 e 3, meglio una telefonata.

  1. 5.       Una comunicazione migliore.

E sempre per i punti 2,3 e 4: il telefono e la possibilità di parlarsi a voce offrono una comunicazione migliore tra le due parti.

Cerchiamo ora di definire una ottimizzazione delle chiamate: come renderle al massimo della loro efficacia? Come fare sì che una telefonata sia davvero quello che ci serve per risolvere le nostre emapsse con clienti e collaboratori?

  • Non tergiversare (e lasciare che tergiversino)

Chiacchierando al telefono, si rischia di perdersi e di uscire fuori dal principale topic della chiamata (che è il business), non fatelo, nè lasciate che il vostro interlocutore lo faccia. Tenete a mente sempre che si tratta di una chiamata di lavoro.

  • Organizzare le chiamate

È importante organizzare le chiamate da fare, così come quelle da ricevere: il tempo è denaro per un freelance più che per chiunque altro. Dedicate alle telefonate un lasso di tempo della vostra giornata, organizzatevi in modo che sia un momento del vostro tempo completamente dedicato a quello e non ad altro.

  • Ricapitolare le chiamate fatte e ricevute in una mail

Tanto  er ricapitolare con il vostro cliente, scrivete di cosa avete parlato e su cosa vi siete accordati in una mail. Tanto per essere sicuri siete d’accordo su tutto.

Vi sono piaciuti i nostri consigli? Aggiungetene altri, su questo argomento, saremo felici di sapere le vostre opinioni!


Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.

Viewing latest article 1
Browse Latest Browse All 3

Trending Articles